
Google Trends è lo strumento che misura l’andamento quantitativo delle ricerche su Google, il motore di ricerca che, da solo, veicola la quasi totalità del traffico di ricerca sul web. In questo periodo possiamo utilizzare Google Trends come una sorta di termometro di ciò che sta succedendo su ricerche online e Coronavirus in questi giorni in Italia. Come tutti gl’indici, anche Google Trends ci da però una semplice fotografia, non la sua didascalia.
Cercherò in questo articolo di costruire una didascalia quanto più completa dei volumi di traffico che negli ultimi 30 giorni hanno ruotato attorno ai temi coinvolti dalla pandemia.
Ecco un po’ di dati interessanti al 14.03.2020
Volumi
Il primo grafico vuole dare l’idea di quante siano le ricerche sul tema e, per questo, ho scelto il confronto fra le ricerche che usano la parola coronavirus e quelle che usano la parola Facebook, un termine che tutti noi conosciamo. Come vediamo, in pochissimo tempo e dopo una prima impennata, coronavirus è diventato un argomento molto ricercato su Google.
Abitudini
Ormai abbiamo capito tutti quanti che per evitare il contagio sia fondamentale la prevenzione: restare a casa, lavarsi spesso le mani ecc.
E proprio “Come ci si lava le mani” è diventata una nuova ricerca che, prima, su Google non c’era. A discapito, invece, di ricerche più collegate alla vita sociale come, ad esempio, su come truccarsi o fare il nodo alla cravatta.
Lavoro
In tempi in cui non è possibile andare in ufficio e si deve lavorare da casa, ecco che prodotti come Skype tornano ad avere una seconda giovinezza e, più in generale, cresce tutto il comparto di soluzioni utili per il lavoro a distanza.
Ricerche online e Coronavirus: come cambieranno (su Google e non solo) passata l’emergenza pandemia? Torneranno le stesse di prima, resteranno le attuali o, invece, ci aspetta uno scenario ancora diverso e inaspettato? Di sicuro questo cambio nelle abitudini di ricerca delle persone ci porterà a dover ripensare anche a come cambieranno gli acquisti e i criteri per intercettarli.
Sarà una nuova, esaltante sfida.