
Twig sta supportando la Cooperativa RapsoIdea nella costruzione di un nuovo, entusiasmante percorso: si tratta di Progetto Grafite, nato con l’obiettivo di aiutare i giovani a scoprire tutte le opportunità che il territorio offre, imparando così a essere ricettivi verso nuovi stimoli e, al contempo, verso se stessi. Il Comune di Nembro ha dato fiducia al progetto e ha permesso la sua prima attivazione territoriale: il 28 settembre si terrà la serata di presentazione, in cui interverrà anche Marco per parlare del ruolo del design in questo progetto.
L’evento si terrà il 28 settembre presso l’Auditorium “Modernissimo” di Nembro alle ore 20:30, e sarà trasmesso online anche sul canale YouTube del Comune cliccando qui.
Il progetto nasce lo scorso anno, durante la terribile prima ondata di Covid-19 in Val Seriana (una delle zone più colpite), dalla volontà della Cooperativa RapsoIdea, un gruppo unito e determinato, composto soprattutto da educatori, psicologi e pedagogisti:
Enrico, Chiara e il resto del team danno vita alla loro idea partendo da due parole: ragazzi e territorio che, insieme, creano la mission di Progetto Grafite: aiutare i giovani a conoscersi e a costruire il loro progetto di vita partendo proprio dalle opportunità che il loro territorio gli offre.
Ci siamo accorti come sempre più spesso i ragazzi siano inseriti in contesti di “povertà educativa” dove ricevono pochi stimoli e per questo fanno sempre più fatica a conoscersi, a scoprire le loro passioni e i loro talenti
– Enrico Micheli
Progetto Grafite si pone quindi l’obiettivo, ambizioso e bellissimo, di essere quella realtà in grado di offrire loro queste opportunità di scoperta e crescita grazie all’attivazione delle risorse già presenti sul territorio, stimolando così contemporaneamente anche la creazione di un forte legame tra i ragazzi e il luogo nel quale vivono.
Come? Attraverso la proposta di tre attività diverse:
Esperienze sul territorio
Esperienze concrete e utili al territorio, grazie alle quali ogni ragazzo può sperimentare nuovi interessi e capacità.Scintille creative
Eventi e sfide in grado di stimolare la creatività dei ragazzi, da cui possono nascere spunti utili per costruire il proprio progetto di vita e acquisire competenze.Percorsi di scoperta del sé
Percorsi grazie ai quali ogni ragazzo può scoprire e individuare i propri punti vivi: passioni, attitudini, capacità, desideri, sogni e progetti per il futuro.
In un solo anno dalla sua nascita Progetto Grafite ha ottenuto la fiducia del Comune di Nembro per la sua prima attivazione territoriale, e sono state fatte diverse attività per avviare il progetto:
– si è predisposto uno spazio (lo Spazio Grafite) pronto ad accogliere tantissimi progetti nel prossimo futuro;
– sono state mappate, sul solo territorio di Nembro, più di quindici realtà pronte a collaborare e più di trenta cittadini (per un totale di più di cinquanta proposte di possibili esperienze e attività da mettere a disposizione dei ragazzi);
– si sono individuati più di dieci beni del territorio da poter rigenerare con l’aiuto dei ragazzi e della collettività;
– sono stati creati due percorsi di “scoperta del sé” per i ragazzi di seconda media e molto altro ancora.
Twig e Progetto Grafite
Davanti a un’operazione come questa, che mette al centro l’importanza di trasmettere ai ragazzi la progettualità e la creatività come valori per la propria crescita, Twig non poteva far altro che salire a bordo e sostenerlo al 100%.
Abbiamo, infatti, accompagnato Progetto Grafite durante la sua nascita, fornendogli supporto nella creazione della sua identità e del suo posizionamento, per riuscire a comunicare al meglio con tutti gli stakeholder la sua offerta, ma soprattutto i suoi valori, e continueremo a sostenerlo nelle attività legate al mondo del Design (ad esempio, quelle legate al percorso “Scintille Creative”).
Tra gli obiettivi di Progetto Grafite c’è, infatti, quello di creare un ambiente dove poter stimolare la sperimentazione, la creatività e il pensiero laterale in una fase della vita dove ogni cosa appresa diventa un insegnamento importante per il futuro.
Come Twigger, ma soprattutto come amanti di questa meravigliosa disciplina che è il design, noi daremo il nostro supporto.
Marco, il nostro CEO, commenta così questa bellissima opportunità:
Imparare a progettare è una conoscenza importante da portare nella vita tutti i giorni. Si impara che per percorrere la strada che da A arriva a B occorre un piano, una strategia, che ci sono delle attività da fare, e ci vuole tempo.Si impara che i risultati arrivano con l’impegno, e che l’impegno alla fine del percorso viene ripagato con la soddisfazione; Infine, si impara ad essere consapevoli che ci saranno sempre delle fasi del percorso dove siamo più a nostro agio e altre meno, ma che la meta ha sempre un panorama meraviglioso.